La Sicilia

La Sicilia è la più grande isola italiana, divisa dal continente dallo Stretto di Messina e bagnata dallo Ionio, dal Tirreno e dal Canale di Sicilia e dal Mare di Sicilia. In questa terra, coesistono profumi e sapori così unici e intensi che solo una natura incontaminata può regalare. La Sicilia è tutta da scoprire da conoscere e vivere. La storia, la natura i sapori e le tradizioni. La natura ha destinato a questa terra le sue maggiori meraviglie: monti, colline, e soprattutto il mare, con i suoi incredibili colori, la trasparenza delle acque e la bellezza dei suoi fondali. La storia della Sicilia cosi ben documentata, è ben rappresentata dalle preziose testimonianze archeologiche che raccontano le antiche origini, dai tanti monumenti, testimonianza di un'arte che ha saputo forgiarsi nel corso dei secoli. La Sicilia è suddivisa in nove province: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo che è il capoluogo, Ragusa, Siracusa e Trapani. 

Cefalù la perla delle Madonie

È situata sulla costa siciliana settentrionale, a circa 70 km da Palermo, ai piedi di un promontorio roccioso. È uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione; nonostante le sue dimensioni, ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri che, nel periodo estivo, arrivano a triplicare la popolazione, rendendo affollate le principali piazze e le strade più importanti del paese. La cittadina, che fa parte del Parco delle Madonie, è inclusa nel club de I borghi più belli d'Italia.

Taormina centro turistico internazionale

Taormina sulla costa ionica tra le città di Messina e Catania è uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione siciliana, conosciuta per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i suoi monumenti storici.

Templi di Sicilia

La Valle dei Templi è un'area archeologica della Sicilia caratterizzata dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Dal 1997 l'intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità redatta dall'UNESCO. È considerata un'ambita meta turistica, oltre ad essere il simbolo della città e uno dei principali di tutta l'isola. Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è il sito archeologico più grande del mondo.

La millenaria Siracusa

Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria.La sua geografia è molto variegata, comprende al suo interno fiumi e colline rocciose, e confina per lo più con il mare, che la circonda in quasi ogni suo lato. Ciò conferisce al paesaggio la conformazione tipica delle località che sorgono sulla costa: promontori, baie, isole e penisole. Il litorale siracusano presenta numerose scogliere e diverse spiagge sabbiose.

Villa romana del Casale

La villa del Casale è un palazzo imperiale romano del IV secolo, i cui resti sono situati a circa quattro chilometri da Piazza Armerina, in Sicilia. Dal 1997 fa parte dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.Molte delle sale della residenza presentano il pavimento con mosaici figurati in tessere colorate.

Area marina protetta Isole Ciclopi

L'area marina protetta Isole Ciclopi (semplificato A.M.P. Isole Ciclopi) è un'area protetta che si estende nel tratto di mare antistante Aci Trezza e comprende il piccolo arcipelago delle Isole dei Ciclopi e il tratto di mare tra Capo Mulini e Punta Aguzza nel comune di Aci Castello.La riserva presenta una ricca flora sottomarina con varie centinaia di specie di alghe e vasti insediamenti di Posidonia oceanica. Rappresenta inoltre l'area principale di contatto tra fauna marina tirrenica e ionica e un importante mezzo di ripopolamento marino. Grande è anche la varietà di fauna invertebrata. La riserva può esser visitata da Acitrezza, con barche e battelli appositi a fondo trasparente.

Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala

Si estende sulla costa occidentale della Sicilia nel territorio del comune di Marsala, nel tratto di mare compreso tra capo San Teodoro e capo Boeo o Lilibeo, comprendendo le quattro isole di San Pantaleo (Mozia), Isola Grande, Schola e Santa Maria e le saline costiere San Teodoro, Genna e Ettore Infersa. La riserva comprende lo "Stagnone" (da cui prende il nome) una laguna, la più vasta della Sicilia, caratterizzata da acque basse. All'interno della riserva sono incluse la salina Ettore, la salina Genna, la salina Infersa e la salina di S. Teodoro.

Parco dell'Etna

Il Parco dell'Etna è un'area naturale protetta della Regione Siciliana. con i suoi 59000 ettari ha il compito primario di proteggere un ambiente naturale unico e lo straordinario paesaggio che circonda il vulcano attivo più alto d’Europa e di promuovere lo sviluppo ecocompatibile delle popolazioni e delle comunità locali. Con i suoi boschi, i sentieri, gli irripetibili panorami, i prodotti tipici, i centri storici dei suoi comuni, il Parco è in ogni stagione dell’anno un accattivante invito per i viaggiatori e gli amanti della natura, dell’enogastronomia, degli sport all’aria aperta in scenari irripetibili.

Gole dell'Alcantara

Le Gole dell'Alcantara, dette anche "Gole di Larderia" , sono situate nella Valle dell'Alcantara in Sicilia dove termina la catena montuosa dei Peloritani tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra.Sono delle gole alte fino a 25 metri e larghe nei punti più stretti 2 metri e nei punti più larghi 4-5 metri; il canyon naturale, a differenza di quanto comunemente si pensa, non è stato scavato nel corso di migliaia di anni dall'acqua.L'ipotesi più accreditata è legata ad eventi sismici che, con un movimenti sussultorio-tettonici fecero letteralmente spaccare in due vecchi laghi basaltici formatisi dalla fuoriuscita di magma dalle fessurazioni consentendo all'acqua del fiume di insinuarsi al suo interno.

Savoca

Il convento e la chiesa dei Cappuccini di Savoca sono due edifici religiosi che sorgono sopra un colle, nelle vicinanze del centro storico della cittadina.La chiesa del convento dei Cappuccini (1603) è dedicata a San Francesco d'Assisi. Al suo interno racchiude varie opere di grande pregio artistico e storico.La cripta dei cappuccini (1603) racchiude 37 cadaveri mummificati appartenenti alla ricca e potente aristocrazia savocese.
OPEN