fondata nel 734 a.C., nel V sec. a.C. divenne la capitale della Magna Grecia. Rivaleggio con Atene prima e dopo con l'impero Romano. Patria di Archimede. Sulle coste della provincia di Siracusa ci sono fra le più belle spiagge italiane.
è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto. I primi documenti riguardanti la coltivazione della vite risalgono al 1700 a.C., ma è solo con la civiltà egizia che si ha lo sviluppo delle coltivazioni e di conseguenza la produzione del vino.
Il limone di Siracusa IGP
è il frutto appartenente alla cultivar femminello siracusano e ai suoi cloni, riferibili alla specie botanica Citrus limon (L.) Osbeck. Il femminello siracusano è la cultivar più rappresentativa d'Italia e produce tre fioriture: il primofiore (da ottobre a marzo), il bianchetto[3] (da aprile a giugno) e il verdello (da luglio a settembre).
© 2023 Etnacountries