In sicilia esso è attestato a circa 6000 anni prima di Cristo. Il clima si pensa che era più o meno simile all'attuale. Come il territorio, con la differenza che era ricco di foreste di querce ed una ricca fauna selvatica. L'introduzione dell'allevamento di ovini e caprini con il successivo addomesticamento dei bovini e del maiale muta il sistema economico e sopratutto il rapporto con l'ambiente. Ieri come oggi la zona più votata all'allevamento è sopratutto la zona iblea. Ne sono testimonianza i vasti reperti archeologici di un popolo dedito alla pastorizia.
Comunque il periodo in cui si è avuto un gran incremento dell'allevamento è all'incirca intorno al 2000 avanti Cristo. Periodo in cui le popolazioni si sono spostate dalle coste verso l'interno. E' questo il periodo dove sono nati i seminativi e il massiccio uso dei bovini ed equini e l'uso dell'aratro in legno. Si cominciano a costruire recinti fissi per gli animali con muri in pietra.
Ancora oggi gli allevamenti si trovano nelle stesse zone di un tempo: Madonie, Nebrodi ed Etna , Peloritani (caprini), Iblei, le montagne di Agrigento (Cammarata e Santo Stefano Quisquina), di Caltanisetta ed Enna e nel Palermitano da Bisaquino a Corleone.
Le razze autoctone siciliane sono:
- La razza bovina Modicana
- La razza bovina Cinisara
- La razza bovina Siciliana
- La razza bovina Mezzalina
- La razza bovina Montanina
- La razza ovina Comisana che tutto il mondo ci invidia.
- La razza ovina della valle del Belice.
- La razza ovina Barbaresca Siciliana
- La razza ovina Noticiana
- La razza ovina Pinzirita
- La razza caprina Girgentana
- La razza caprina Maltese
- La razza caprina Argentata dell'Etna
- La razza caprina dei Nebrodi
- La razza caprina Messinese
- Il suino nero siciliano dei Nebrodi e delle Madonie.
- Il cavallo Sanfratellano
- Il cavallo Purosangue orientale.
- L'asino Ragusano.
- L'asino Pantesco.
Altre razze si sono ambientate dopo essere importate:
- La razza bovina Bruna Alpina incrociata anche con la Modicana.
- La razza bovina Frisona Italiana in pianura.
- La razza ovina Bergamasca
- La razza ovina Sarda incrociata con la Barbaresca e la Comisana.
Le antiche tradizioni di allevamento tramandate nei secoli, hanno influito nelle qualità organolettiche delle carni, unitamente alle condizioni di alimentazione.
Le specie foraggere di cui si alimentano allo stato brado e la costante attività fisica che comporta una maggiore irrorazione di sangue nei muscoli; conferiscono un colore della carne
più marcato ed una maggiore compattezza. Un sapore più spiccato dovuto alle innumerevoli essenze foraggere.
Purtroppo nei grossi centri e nelle zone costiere della Sicilia è diventato difficile trovare della buona carne allevata come sopra. La pubblicità ed i supermercati, ci hanno abituato a una carne chiara, ricchissima in acqua con poche qualità organolettiche.
Il settore delle trasformazioni carnee è molto sviluppato. Sopratutto il suinicolo con specialità di pregio come il salame di Sant'Angelo di Brolo.
Ultimamente il ministero delle Politiche Agricole ha iniziato a promuovere le carni fresche siciliane, con risultati ancora non soddisfacenti.