Lista Articoli

Pubblicati

Visualizza articoli per tag: uova

È un piatto tipico siciliano e come tale è stato ufficialmente riconosciuto e inserito nella lista dei  (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

Il nome del piatto deriva dai beccafichi volatili della famiglia dei Silvidi. In passato i nobili siciliani li consumavano, dopo averli cacciati, farciti delle loro stesse viscere e interiora. Il piatto era gustoso ma inavvicinabile al popolo in quanto bene di lusso. I popolani siciliani ripiegarono quindi sulle materie prime che potevano permettersi ovvero le sarde. Per imitare il ripieno d'interiora si pensò di utilizzare la mollica di pane, i pinoli e poco altro. 

 

La preparazione:

Pulire le sarde, eliminando la testa, le lische e le interiora, quindi lavarle e farle scolare. Apritele  a libro lasciando attaccata la parte centrale delle sardine.

In una ciotola mettete il pangrattato, il pecorino e il formaggio pecorico grattuggiato, aggiungete una manciata di prezzemolo tritato, un uovo, l’aglio tritato finemente, l’uvetta ammollata e strizzata, i pinoli, il pepe e la scorza grattugiata del limone. Infine impastate il tutto.

Con l’impasto della farcitura formate adesso delle polpette un po’ ovali, accoppiate due sardine utilizzando le polpette come ripieno; premete bene affinchè aderiscano tra di loro, infine passatele nell’uovo sbattuto e nel pangrattato.

Friggete in olio caldo le sarde a beccafico facendole dorare da entrambi i lati, man mano adagiatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

 

wikipedia

Pubblicato in TIPICITA'

Ingredienti

  • nnannata  (pesciolini minutissimi di varie specie pescati con reti molto fitte e soggetti a regolamentazione di pesca
  • uova nnannata
  • prezzemolo
  • pecorino (secondo proprio gusto)
  • olio di oliva
  • farina (facoltativo)

Per preparare le deliziose frittelle di neonata,

occorre innanzitutto pulire il novellame di pesce

e mescolarlo delicatamente in un piatto con il prezzemolo tritato,il formaggio grattugiato.
(sale e pepe secondo gusti)

 

Aggiungere l’impasto così ottenuto alle uova battute e formare delle polpette schiacciate che andranno fritte nell’olio bollente.

prezzemolo

Dopo la frittura, asciugare con la carta assorbente l’olio in eccesso e servire le frittelle di neonata in tavola .

 

 

 

 

 

 fritelle neonata

 

 

 

 

Pubblicato in TIPICITA'
Salsa d’uova (conza o riconzu)
Questo condimento è usato in alcune zone della Sicilia per condire pasta, verdure o carne, che vengono rimessi sul fuoco, o in forno, per il tempo necessario a far rapprendere le uova
Ingredienti per 4 persone:
  1. 2 uova
  2. pecorino grattugiato
  3. 1 ciuffo di prezzemolo (facoltativo)
  4. sale, pepe
Tempo di preparazione: 10 minuti

Sgusciate le uova in una ciotola; aggiungete il prezzemolo tritato, una presa di sale e una spolverata di pepe e battete tutto con una forchetta, fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite pecorino a piacere e versate la salsa sulla pietanza calda.

 

Pubblicato in PRIMI E SECONDI
Etichettato sotto

Articoli più letti

OPEN