Erice (Monte San Giuliano fino al 1934, Èrici o u Munti in siciliano) è un comune italiano di 28.356 abitanti della provincia di Trapani. E' un borgo antichissimo, situato sulla vetta del Monte San Giuliano a 751 mt. di altezza, il comune conta circa 30.000 abitanti. Il centro cittadino che è posto sulla vetta dell'omonimo Monte Erice, vi sono residenti solo 512 abitanti mentre la maggior parte della popolazione si concentra a Valle, nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il centro di Erice si raggiunge da Trapani percorrendo una strada con innumerevoli tornanti porta a più di 750 di altitudine dopo un percorso di 15 km.
L'aglio rosso di Nubia, o aglio di Paceco o ancora aglio di Trapani, è una varietà di aglio, caratterizzata dall'intenso colore rosso porpora delle tuniche dei suoi bulbilli. L'aglio rosso di Nubia, insieme alle denominazioni alternative di aglio di Paceco e aglio di Trapani sono stati ufficialmente inseriti nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T). È coltivato a Nubia, frazione del comune di Paceco (provincia di Trapani), dove buona parte della produzione avviene all'interno della Riserva naturale integrale Saline di Trapani e Paceco. In minor misura, viene coltivato anche nei comuni limitrofi di Trapani, Erice, Buseto Palizzolo, Valderice, Marsala e Salemi. La coltivazione avviene su terreni scuri, asciutti e argillosi, in rotazione con il melone giallo di Paceco (il cartucciaro),le fave e il grano duro, al fine di evitare lo sfruttamento eccessivo ed il conseguente impoverimento dei suoli.
La semina si effettua tra dicembre e gennaio. La raccolta, nei mesi di maggio e giugno, ha luogo nelle ore serali e notturne, perché la maggiore umidità delle foglie agevola l'intrecciatura dei bulbi. Sempre allo stesso scopo, prima della raccolta viene asportata l'infiorescenza della pianta (in dialetto, spicuna). Attualmente le aziende produttrici sono 60, che coltivano una superficie di circa 320 ettari, con una resa media di 60 quintali per ettaro, ottenendo una produzione lorda vendibile di circa 1.800 tonnellate.Ha un bulbo costituito in media da dodici bulbilli, con le tuniche esterne di colore bianco e quelle dei bulbilli di colore rosso acceso. Come risulta da analisi effettuate dalla Facoltà di Agraria dell'Università di Palermo, l'aglio rosso di Nubia ha un contenuto di allicina nettamente superiore alla media. Quest’ultima è la sostanza responsabile delle proprietà farmacologiche dell’aglio ed è essa a conferire al prodotto l’aroma e il caratteristico sapore intenso. Infatti, l’aglio contrasta lo sviluppo di alcuni batteri, aiuta a prevenire numerose forme infettive, perché stimola il sistema immunitario. Inoltre, l’aglio previene le malattie cardiovascolari, regola la pressione arteriosa e contribuisce ad abbassare il tasso di colesterolo nel sangue.
Tradizionalmente viene confezionato in trecce molto grandi (fino a cento bulbi),
destinate ad essere appese davanti ai balconi delle abitazioni. A seconda della dimensione del diametro del bulbo, la trizza (treccia) in coppia si chiama cùcchia 'rossa (diametro del bulbo di 5 cm), cùcchia currenti (diametro 4 cm) e cucchicèdda (diametro 3 cm). Esiste un ulteriore trizza in coppia più piccola che prende il nome di mazzunedda (diametro 2,5 a 2,0 cm) che viene prodotta a seconda delle annate. Da qualche anno per andare incontro alle esigenze del mercato vengono prodotte trizze in coppie con un numero inferiori di bulbi e talvolta con una sola treccia.
Per il popolo è il vermifugo per eccellenza. Si usano cataplasmi d'aglio pesto, schietto od impastato con olio da applicare sul ventre, unzioni d'aglio, collane di spicchi d'aglio, aglio strofinato sotto il naso e talvolta si mettono agli perfino nella culla. L'aglio entra in molte pietanze ed in alcune delle più importanti preparazioni tipiche della cucina siciliana.
Pasta all'aglio ed olio. In un mortaio pestate 4 spicchi d'aglio, I cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 peperoncino rosso, diluendo con un bicchiere d'olio vergine d' oliva. Cuocete al dente gli spaghetti e quando pronti mescolate pasta e salsa. Mescolate bene in modo che la salsa si distribuisca uniformemente. Servite subito.
La colonizzazione greca in Sicilia avvenuta intorno al 780 a.c., ha lasciato delle spendide vestigia di templi dorici di cui molti ben conservati. Il più importante sito archeologico denominato la valle dei templi si trova ad Agrigento.
© 2023 Etnacountries