Lista Articoli

Pubblicati

Visualizza articoli per tag: siracusa

Archimede, uno dei più grandi matematici e scienziati dell’antichità è nato a Siracusa nel III secolo a.C. Si racconta che abbia salvato Siracusa durante la guerra contro i Romani ricorrendo a un grandioso stratagemma. Riuscì infatti a distruggere la loro flotta usando enormi specchi che catturavano i raggi del sole e li riflettevano sulle navi. Plutarco racconta che i Romani, non capendo da dove avesse origine il fuoco, credettero di lottare contro gli dei! 


Pubblicato in STORIA
Etichettato sotto

I templi greci in Sicilia

La colonizzazione greca in Sicilia avvenuta intorno al 780 a.c., ha lasciato delle spendide vestigia di templi dorici di cui molti ben conservati. Il più importante sito archeologico denominato la valle dei templi si trova ad Agrigento. 

 


Pubblicato in Territorio Siciliano

Siracusa,

fondata nel 734 a.C., nel V sec. a.C. divenne la capitale della Magna Grecia. Rivaleggio con Atene prima e dopo con l'impero Romano. Patria di Archimede. Sulle coste della provincia di Siracusa ci sono fra le più belle spiagge italiane. 


Pubblicato in Territorio Siciliano

Il limone di Siracusa IGP

è il frutto appartenente alla cultivar femminello siracusano e ai suoi cloni, riferibili alla specie botanica Citrus limon (L.) Osbeck. Il femminello siracusano è la cultivar più rappresentativa d'Italia e produce tre fioriture: il primofiore (da ottobre a marzo), il bianchetto[3] (da aprile a giugno) e il verdello (da luglio a settembre).


Pubblicato in FRUTTA
L'anguria di Siracusa o zuccherino è una pianta (Citrullus lanatus) della famiglia delle cucurbitaceae. Il frutto, chiamato in siciliano muluni o mellone, è un prodotto tradizionale siciliano inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Pubblicato in FRUTTA
Etichettato sotto

Articoli più letti

  • I templi di Sicilia
    I templi di Sicilia I templi greci in Sicilia La colonizzazione greca in Sicilia avvenuta intorno al 780 a.c.,…
    Read 13584 times Read more...
  • Polifemo
    Polifemo Riguardo Polifemo vi sono due miti, l'uno descritto da Omero, per cui Polifemo è un…
    Read 6842 times Read more...
  • La lingua siciliana
    La lingua siciliana il siciliano non è una lingua derivata dall'italiano, ma - al pari di questo -…
    Read 6470 times Read more...
  • I funghi dell'Etna
    I funghi dell'Etna L'Etna è ricca di boschi (Pinete, Faggeti, Castagneti, Querceti, Betulle etc) ed il microclima dei…
    Read 6387 times Read more...
  • Riposto
    Riposto Mappa di Riposto Riposto (coordinate 37.73333, 15.204251) è una città di circa 15.000 abitanti…
    Read 5687 times
  • Grammatica siciliana
    Grammatica siciliana A differenza della lingua italiana che ha il sistema eptavocalico, cioè sette vocali, le vocali…
    Read 5557 times
  • Risorgimento siciliano - Il regno d'italia
    Risorgimento siciliano - Il regno d'italia La storia del Risorgimento siciliano prende le mosse da lontano e presenta due distinti periodi…
    Read 5266 times
  • Il viaggio di Ercole in Sicilia
    Il viaggio di Ercole in Sicilia Eracle, rocambolesco ed avventuroso personaggio mitologico, futuro Ercole dei romani, nasce dalla relazione adulterina tra…
    Read 5058 times Read more...
  • Adrano
    Adrano Adrano (Atranu in siciliano o "Dernò") è un comune del territorio Etneo di 36 071…
    Read 4884 times
  • Gole dell'Alcantara
    Gole dell'Alcantara Le Gole dell'Alcantara, dette anche "Gole di Larderia", sono situate nella Valle dell'Alcantara in Sicilia…
    Read 4799 times Read more...
  • Glauco e Scilla
    Glauco e Scilla Glauco è una figura della mitologia greca, figlio di Poseidone e di una Naiade.Secondo la…
    Read 4483 times
  • La festa di Sant'Agata
    La festa di Sant'Agata Festa di Sant'Agata ogni anno dal 3 al 5 febbraio Catania dedica a Sant’Agata, patrona…
    Read 4465 times
  • Dedalo,Minosse e Cocalo
    Dedalo,Minosse e Cocalo Dedalo è un personaggio della mitologia greca; grande architetto, scultore ed inventore, noto soprattutto per…
    Read 4432 times
  • La villa romana del casale
    La villa romana del casale La Villa romana del Casale è un edificio abitativo tardo antico, popolarmente definito villa nonostante…
    Read 4399 times Read more...
  • Biancavilla
    Biancavilla Biancavilla Nonostante l'altitudine e il clima abbastanza freddo, Biancavilla si distingue, insieme alla vicina Adrano…
    Read 4216 times Read more...
  • Acireale
    Acireale Acireale Sorge a metà della costa Ionica siciliana. I suoi abitanti si chiamano acesi (jacitani…
    Read 4189 times Read more...
  • Savoca
    Savoca Savoca è un comune della provincia di Messina. È anche nominata "paese dalle sette facce"…
    Read 4173 times Read more...
  • Trecastagni
    Trecastagni Trecastagni (Triccastagni in siciliano) è un comune di 10.940 abitanti della città metropolitana di Catania…
    Read 4161 times Read more...
  • Curiosità su Riposto
    Curiosità su Riposto Curiosità varie sulla città di Riposto
    Read 4142 times Read more...
  • Pasqua in Sicilia
    Pasqua in Sicilia La Pasqua è un evento molto sentito in Sicilia. La ricorrenza fin dai tempi antichi…
    Read 4126 times
OPEN