Conoscere il nostro territorio ci aiuta a migliorarlo
Menu

Territorio Siciliano

La Sicilia

è l'isola più grande del mar Mediterraneo. A nord si affaccia sul mar Tirreno, a est è divisa dalla penisola italiana dallo stretto di Messina ed è bagnata dal mar Ionio e a sud-ovest è divisa dall'Africa.
La Sicilia ha una forma "triangolare" i cui vertici sono:

Capo Peloro (o Punta del Faro) a Messina, al vertice nord-orientale, Capo Boeo (o Lilibeo) a Marsala, al vertice nord-occidentale, Capo Passero a Portopalo, al vertice sud.
La Sicilia è un'isola tra cielo e mare, una delle perle del sud Italia, tutta da scoprire, conoscere e vivere attraverso un ventaglio di itinerari alternativi che spaziano, a seconda dei gusti e delle esigenze, tra natura, storia e tradizione.
E  la natura sembra aver destinato a questa terra le sue maggiori meraviglie: monti, colline, vulcani, e soprattutto mare, con i suoi incredibili colori, trasparenza delle acque e bellezza di fondali, tutto ciò offre scenari, profumi e sapori così unici e intensi che solo una natura incontaminata può regalare. Le isole che circondano la Sicilia: Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria e Ustica: simili per la bellezza del loro territorio e ognuna  diversa per le sue tradizioni, arte e storia.
Questo magico mix regala ai turisti forti emozioni e un fascino unico nella scoperta di un grande passato tra resti Fenici, Greci, Arabi, Normanni e di tutte quelle civiltà che avevano trovato nell'Isola del Sole un paradiso in terra.


Le province sono: Palermo (capoluogo), Agrigento, Catania, Caltanissetta, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa e Trapani.

In Sicilia sono innumerevoli i posti da non mancare o vedere. Elenchiamo qualche località da visitare, senza togliere niente alle non menzionate solo per ragioni di spazio.

 

OPEN