Archimede, uno dei più grandi matematici e scienziati dell’antichità è nato a Siracusa nel III secolo a.C. Si racconta che abbia salvato Siracusa durante la guerra contro i Romani ricorrendo a un grandioso stratagemma. Riuscì infatti a distruggere la loro flotta usando enormi specchi che catturavano i raggi del sole e li riflettevano sulle navi. Plutarco racconta che i Romani, non capendo da dove avesse origine il fuoco, credettero di lottare contro gli dei!
La colonizzazione greca in Sicilia avvenuta intorno al 780 a.c., ha lasciato delle spendide vestigia di templi dorici di cui molti ben conservati. Il più importante sito archeologico denominato la valle dei templi si trova ad Agrigento.
fondata nel 734 a.C., nel V sec. a.C. divenne la capitale della Magna Grecia. Rivaleggio con Atene prima e dopo con l'impero Romano. Patria di Archimede. Sulle coste della provincia di Siracusa ci sono fra le più belle spiagge italiane.
Il limone di Siracusa IGP
è il frutto appartenente alla cultivar femminello siracusano e ai suoi cloni, riferibili alla specie botanica Citrus limon (L.) Osbeck. Il femminello siracusano è la cultivar più rappresentativa d'Italia e produce tre fioriture: il primofiore (da ottobre a marzo), il bianchetto[3] (da aprile a giugno) e il verdello (da luglio a settembre).
© 2023 Etnacountries