Lista Articoli

Pubblicati

Visualizza articoli per tag: atena

Encelado,

il maggiore dei giganti, desiderava prendere il posto di Giove e cosi poter dominare. Per far questo doveva raggiungere la Dimora degli dei. Pensò quindi di costruire una scala mettendo una sopra l'altra le montagne del mondo e si rivolse ai suoi fratelli per farsi aiutare. Encelado, era molto temuto dai giganti e nessuno voleva contrastarlo. Infatti quando si arrabbiava sputava fuoco e scintille tanto da incendiare i suoi stessi capelli, che però prontamente gli ricrescevano. Insomma oltre che un aspetto orribile aveva anche un pessimo carattere. I giovani fratelli loro malgrado presero il Monte Bianco, il Monte Pindo dalla vicina Grecia, le grandi montagne dell'Asia e le accatastarono una sull'altra. Essendo la meta ancora lontana. recuperarono anche le alte montagne africane. Erano quasi in vista della meta, quando Giove furibondo per l'arroganza dimostrata, scagliò sui giganti un fulmine facendoli precipitare giù. I giganti feriti e doloranti si contorcevano a terra, Giove non ancora soddisfatto colpì con un altro fulmine la catasta di montagne, che si frantumò in tanti pezzi ricoprendo i corpi dei ribelli. Encelado rimase sepolto sotto diverse montagne. La testa resto sepolta sotto il monte Etna. Per l'incapacità di potersi liberare dal peso che lo tratteneva sepolto, sfogo la sua rabbia eruttando fiamme dalla bocca che salirono fino in vetta della montagna uscendo con un rombo violentissimo. La lava fusa dal respiro del gigante scorreva lungo i pendii dell'Etna distruggendo ogni cosa che incontrava e facendo fuggire gli abitanti in preda al panico. Cosi la leggenda racconta la nascita del vulcano Etna. Il gigante ogni tanto si risveglia e scatena la sua forza. E cosi che l'Etna sembra risvegliarsi dal suo pacifico torpore riempendo il cielo di faville e rivestendo le sue pendici con nuovi fiumi di lava.

diverse fonti

 

Secondo un'altra versione:tifeo

Tifeo aveva membra smisurate, era metà uomo e metà bestia. Aveva la testa d'asino, le ali da pipistrello ed era più alto della più alta montagna del mondo. Con le mani riusciva ad acchiappare le stelle e con le gambe riusciva ad attraversare il mare Egeo in 4 passi dalla penisola Ebea fino alle spiagge di Troia. Sulle spalle aveva 100 serpenti che invece di sibilare, a volte latravano come cani, a volte ruggivano come leoni. Ognuna delle gambe era formata da due draghi attorcigliati, orribili a vedersi che facevano capolino con le teste, da dietro le anche. La sua barba e i suoi capelli ondeggiavano al vento e dagli occhi fuoriuscivano lingue di fuoco e lui sputava di continuo massi incandescenti. »

Luciano De Crescenzo, Zeus - Le Gesta degli Dei e degli Eroi

 

Dalla mitologia greca: Tifone, anche detto Tifeo o Tisifeo, il cui nome vuole dire "fumo stupefacente".

Gea, delusa per la sconfitta dei suoi figli, i Titani e i Giganti, per opera di Zeus, si lamentò di lui presso la moglie del re degli dèi: Era. La regina degli dèi credette alle parole della dea e, decisa a vendicarsi contro il suo consorte, si rivolse a Crono, che Zeus aveva precedentemente spodestato, e lo pregò di aiutarla. Deciso a vendicarsi del figlio-rivale, il re dei titani e del tempo si masturbò su due uova, che affidò alla dea, aggiungendo di sotterrarle in modo che, al tempo prestabilito, si aprissero per dare alla luce un demone capace di spodestare lo stesso Zeus. Era ascoltò i suoi suggerimenti e, dopo un certo periodo, da quelle uova nacque il mostro Tifone. Una volta cresciuto, Tifone salì fino al Monte Olimpo e incusse una tale paura agli dèi che questi si trasformarono in animali e si rifugiarono in Egitto (dove avrebbero dato vita al culto locale degli dèi animali).

Così si trasformarono gli dèi:

  • Zeus si fece ariete,
  • Afrodite pesce,
  • Apollo corvo,
  • Dioniso capra,
  • Era una vacca bianca,
  • Artemide un gatto,
  • Ares un cinghiale,
  • Ermes un ibis,
  • Ade uno sciacallo,
  • Pan trasformò solo la sua parte inferiore in un pesce e si nascose in un fiume.

Zeus fu aspramente redarguito dalla figlia Atena, che gli ricordò come da lui dipendesse il destino dell'umanità. Le due divinità assunsero così anch'esse proporzioni gigantesche ed affrontarono il mostro sul monte Casio, ai confini dell'Egitto. Nel primo, durissimo scontro Atena fu messa fuori combattimento in pochi istanti, ma subito dopo Zeus riuscì a respingere Tifone con un potente fulmine e quindi ad abbatterlo a colpi di falce. Quando però il re degli dèi si avvicinò per scagliare il colpo decisivo, Tifone gli strappò l'arma dalle mani e lo ferì gravemente, imprigionandolo poi in una caverna della Cilicia. Ermes e Pan accorsero allora a salvare Zeus. Pan spaventò il mostro con le sue urla, mentre Ermes liberò Zeus dalla prigione e lo curò. Il dio raggiunse l'Olimpo, prese la guida del suo carro alato e cominciò ad inseguire il gigante, colto di sorpresa dalla sua reazione. Una prima violenta battaglia si ebbe sul Monte Nisa e una seconda in Tracia, dove Tifone, ormai privo di controllo, cercò di fermare Zeus lanciandogli addosso intere montagne, ma ogni volta il Dio lo colpì implacabile con le folgori. Alla fine Tifone fuggì verso occidente e giunto in Sicilia tentò una disperata difesa sollevando l'intera isola per gettarla contro il Re dell'Olimpo. A questo punto, Zeus scagliò contro il gigante un ultimo, potentissimo fulmine che lo colpì in pieno. Tifone perse la presa e rimase schiacciato sotto l'isola che gli crollò addosso. La testa resto sepolta sotto il monte Etna e per questo fu motivo di eruzioni.

wikipedia

 eruzione etna

Pubblicato in ETNA

La Sagra del Mandorlo in Fiore

è una festa popolare della città di Agrigento che, come vuole la tradizione, si ripete ogni anno all'inizio del mese di febbraio ed aveva una durata di una settimana. Adesso la manifestazione ha incorporato altri eventi e prosegue fino a metà marzo.

sagra del mandorlo in fiore
By Giuseppe Spoto

L'obiettivo è quello di festeggiare l'anticipo della primavera con il rifiorire dei mandorli e di gioire per il ritorno della vita. Numerosi gruppi folkloristici arrivano ad Agrigento da ogni parte del mondo per prenderne parte. Infatti, nel corso degli anni, la festa ha accresciuto il proprio significato culturale mandando messaggi di pace a tutte le popolazioni.

Storia

Il mito, scritto da Omero, racconta della fioritura del mandorlo. Essa sarebbe collegata alla storia d'amore di Acamante e Fillide. Il primo andò a combattere la guerra di Troia al fianco degli Achei. Durante i dieci anni di guerra, Fillide non smise di aspettare il proprio amato ma, una volta conquistata la città di Troia e terminata la guerra, i greci cominciarono a tornare a casa. Tra i superstiti che fecero ritorno non ci fu Acamante e Fillide cominciò a pensare che fosse morto in guerra. Dunque, non vedendolo più tornare, la principessa morì disperata perché rimasta senza il suo amato. La dea Atena, toccata dalla morte di Fillide, decise di farla diventare un albero di mandorlo. Acamante, però, tardò a ritornare per un blocco alla nave e, quando venne a sapere della morte della sua amata e del fatto che era un mandorlo, andò verso l'albero e l'abbracciò. Così, il mandorlo fiorì, come se volesse stringerlo a sé.

 evento sagra del mandorlo La Sagra compare per la prima volta nel 1934 nella piccola città di Naro, situata ad una ventina di chilometri di distanza da Agrigento. Essa è stata la realizzazione di un sogno del conte dott. Alfonso Gaetani, il quale l'ha desiderata ardentemente per far conoscere alla gente i prodotti tipici siciliani. Tutto questo ha luogo in un periodo dell'anno in cui il clima è mite, anche se non è ancora primavera, e il paesaggio è quello primaverile caratterizzato dai mandorli che mostrano a tutti il loro splendido frutto. Nel 1937, la festa non viene più celebrata a Naro ma diventa solo agrigentina. Gli abitanti della sua nuova casa le danno il nome che diventa riconosciuto e che attualmente ha, cioè Sagra del mandorlo in fiore. Nel 1941 ha un'interruzione, dovuta al fatto che si sta combattendo la seconda guerra mondiale. La sagra riprende nel 1948 e a partire da adesso viene tenuta ogni anno con una certa regolarità e con delle forme caratterizzate da un numero di eventi che aumenta con il passare del tempo. Dal 1954 la festa vede anche lo svolgersi del Festival Internazionale del Folklore, spettacolo che spinge vari gruppi folkloristici del posto e dell'intera Europa a viaggiare per prenderne parte.

sagra del mandorlo in fiore
by Giuseppe Spoto

Dal 1966 questi gruppi non sono solo locali ed europei, ma arrivano anche da altre parti del mondo. Dal 1956, dopo essere stata eseguita per la prima volta, la tradizionale accensione del tripode dell'amicizia viene ripetuta ogni anno. Inoltre, nel 1966, la sagra viene improvvisamente interrotta perché colpita dal drammatico avvenimento della frana di Agrigento.

Wikipedia

 

La 71° sagra del mandorlo in fiore 

si è svolta nel 2016 dall'12 febbraio al 13 marzo. Il gruppo del Brasile rappresentato dal gruppo “Aldeia dos Anjos”, ha vinto il 61° Festival Internazionale del Folklore, aggiudicandosi il Tempio d’Oro. ll Festival Internazionale del Folclore, giunto all’edizione numero 61, si è tenuto ad Agrigento dall’8 al 13 marzo. Preceduto da quattro weekend ricchi di appuntamenti ed iniziative della Sagra del Mandorlo in Fiore. La prossima edizione è un'ottima occasione per visitare un territorio incantevole e ricco di storia!

Ecco l'elenco degli altri premi :

 

Terzo premio per i migliori costumi
Thailandia –“Satit Silpakorn University Folk Dance Group”

Secondo premio per i migliori costumi
Polonia – “Folk Dance Ensemble Leszczyniacy”

Premio miglior sfilata
Colombia – “Fundacion Artistica y Cultural Akaidaná”

Terzo premio per la migliore musica
Serbia – Folklore Ensemble SUMADIJA

Secondo premio per la migliore musica
Romania –“Banatul Professional Ensemble”

Premio per la migliore musica
Slovacchia – “Sl’uk – Slovak State Traditional Dance Company” posto musica
a cui va anche il Premio speciale Gigi Casesa e si aggiudica anche la fascia di Miss primavera.

Terzo premio per la danza
Messico –  Escuela del “Ballet Folklórico de México de Amalia Hernández”

Secondo premio per la danza
Grecia – “Elkelam Dance Ensemble”
a cui va anche il Premio Ugo Re Capriata, asseganto da Assostampa ed il Premio Concordia, consegnato dal Prefetto di Agrigento Nicola Diomede.

Primo premio per la danza
Turchia –“Ankara TUANA Turkish Folk Dance & Art Ensemble”



Pubblicato in Folklore

Articoli più letti

  • I templi di Sicilia
    I templi di Sicilia I templi greci in Sicilia La colonizzazione greca in Sicilia avvenuta intorno al 780 a.c.,…
    Read 13677 times Read more...
  • Polifemo
    Polifemo Riguardo Polifemo vi sono due miti, l'uno descritto da Omero, per cui Polifemo è un…
    Read 6875 times Read more...
  • La lingua siciliana
    La lingua siciliana il siciliano non è una lingua derivata dall'italiano, ma - al pari di questo -…
    Read 6502 times Read more...
  • I funghi dell'Etna
    I funghi dell'Etna L'Etna è ricca di boschi (Pinete, Faggeti, Castagneti, Querceti, Betulle etc) ed il microclima dei…
    Read 6410 times Read more...
  • Riposto
    Riposto Mappa di Riposto Riposto (coordinate 37.73333, 15.204251) è una città di circa 15.000 abitanti…
    Read 5697 times
  • Grammatica siciliana
    Grammatica siciliana A differenza della lingua italiana che ha il sistema eptavocalico, cioè sette vocali, le vocali…
    Read 5618 times
  • Risorgimento siciliano - Il regno d'italia
    Risorgimento siciliano - Il regno d'italia La storia del Risorgimento siciliano prende le mosse da lontano e presenta due distinti periodi…
    Read 5303 times
  • Il viaggio di Ercole in Sicilia
    Il viaggio di Ercole in Sicilia Eracle, rocambolesco ed avventuroso personaggio mitologico, futuro Ercole dei romani, nasce dalla relazione adulterina tra…
    Read 5072 times Read more...
  • Adrano
    Adrano Adrano (Atranu in siciliano o "Dernò") è un comune del territorio Etneo di 36 071…
    Read 4906 times
  • Gole dell'Alcantara
    Gole dell'Alcantara Le Gole dell'Alcantara, dette anche "Gole di Larderia", sono situate nella Valle dell'Alcantara in Sicilia…
    Read 4823 times Read more...
  • Glauco e Scilla
    Glauco e Scilla Glauco è una figura della mitologia greca, figlio di Poseidone e di una Naiade.Secondo la…
    Read 4508 times
  • La festa di Sant'Agata
    La festa di Sant'Agata Festa di Sant'Agata ogni anno dal 3 al 5 febbraio Catania dedica a Sant’Agata, patrona…
    Read 4476 times
  • Dedalo,Minosse e Cocalo
    Dedalo,Minosse e Cocalo Dedalo è un personaggio della mitologia greca; grande architetto, scultore ed inventore, noto soprattutto per…
    Read 4448 times
  • La villa romana del casale
    La villa romana del casale La Villa romana del Casale è un edificio abitativo tardo antico, popolarmente definito villa nonostante…
    Read 4422 times Read more...
  • Biancavilla
    Biancavilla Biancavilla Nonostante l'altitudine e il clima abbastanza freddo, Biancavilla si distingue, insieme alla vicina Adrano…
    Read 4228 times Read more...
  • Acireale
    Acireale Acireale Sorge a metà della costa Ionica siciliana. I suoi abitanti si chiamano acesi (jacitani…
    Read 4197 times Read more...
  • Savoca
    Savoca Savoca è un comune della provincia di Messina. È anche nominata "paese dalle sette facce"…
    Read 4192 times Read more...
  • Trecastagni
    Trecastagni Trecastagni (Triccastagni in siciliano) è un comune di 10.940 abitanti della città metropolitana di Catania…
    Read 4188 times Read more...
  • Pasqua in Sicilia
    Pasqua in Sicilia La Pasqua è un evento molto sentito in Sicilia. La ricorrenza fin dai tempi antichi…
    Read 4172 times
  • Curiosità su Riposto
    Curiosità su Riposto Curiosità varie sulla città di Riposto
    Read 4149 times Read more...
OPEN